All’altro capo un amico, sempre…

ACB Servizi srl offre un servizio che azzera le distanze e avvicina chi ne ha bisogno.

Il Telesoccorso è un servizio rivolto principalmente agli anziani che vivono da soli o in coppia, in condizioni d’isolamento, bisognosi di cure o costanti controlli sanitari. Con loro i destinatari sono quanti manifestano rischio sociale o sanitario (debitamente documentato) e che desiderano mantenere un costante dialogo con le strutture atte ad intervenire in loro aiuto in caso di emergenza.

Il Centro Operativo  incaricato del Servizio, attivo 24 ore su 24, provvede a frequenti e convenuti contatti telefonici con l’assistito che, in orari e giorni prestabiliti, anche più volte a settimana, viene raggiunto, possibilmente sempre dallo stesso operatore, per assicurarsi il suo stato di salute. Il Centro resta a disposizione per ogni tipo di necessità od emergenza, pronto al bisogno a dare seguito ad interventi medici, infermieristici, domestici o sociali.

Grazie, poi, ad un apparecchio di facile ed intuitivo utilizzo, di piccole dimensioni,  l’assistito può, in ogni condizione o istante, in caso di malessere o bisogno, allertare il Centro stesso.

L’attivazione è possibile sia da linea fissa che da linea mobile.

Ancora, e per garantire il sempre tempestivo collegamento con le strutture di primo soccorso, gli Operatori provvederanno ad assicurare con frequenza il corretto funzionamento del sistema, al contempo fungendo da “Amici di telefono”, in grado, dunque, di vegliare e valutare anche sui piccoli mutamenti nello status psicofisico degli assistiti.

Il cittadino che volesse attivare il servizio di Telesoccorso può rivolgersi direttamente ai Servizi Sociali del Comune di residenza, ai cui uffici andranno poi fatti pervenire le adeguate documentazioni e il modulo per la richiesta d’attivazione.
La domanda, presentata in qualsiasi momento dell’anno, dà seguito all’attivazione che resterà tale sino a che l’utente non abbia a presentare apposito modulo di disattivazione.
Sarà possibile al cittadino richiedere la compartecipazione economica, se possibile,  dell’Ente e comunque di usufruire di quote di mercato molto calmierate, mentre sempre l’Ente, in collaborazione con ACB Servizi srl, potrà tenere costantemente monitorate le attività e le singole procedure.

Per informazioni Associazione Comuni Bresciani  03022001 interno 1 e 3.