Descrizione
Titolo: CORSO ISEE 2025 AVANZATO (focus sui redditi, patrimoni e nucleo familiare della DSU).
RELATORE
Dott. Marco Marinai – Vice Responsabile del servizio finanziario di Ente locale. Formatore e consulente EE.LL.
DESTINATARI
La giornata ha un approccio avanzato allo strumento ISEE ed è diretto ai Dirigenti, Funzionari, Collaboratori, Amministratori e Dipendenti di Comuni, ATS, Università e altri Enti Locali, dei Settori Sevizi Sociali, Istruzione, Affari Generali, Tributi. In particolare: operatori che, nell’ambito dell’attività di front office, ricevono le attestazioni ISEE dai cittadini; operatori che curano la parte istruttoria dei procedimenti legati all’ISEE, deputati ai controlli di veridicità; funzionari e responsabili dei sistemi di agevolazione tariffaria o di procedimenti di erogazione delle prestazioni sociali legate all’ISEE; assistenti sociali.
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI:
Per quanto riguarda il nucleo familiare saranno presentate le regole di composizione, la metodologia di azione nell’attività di controllo e le casistiche più complesse che si possono incontrare, fornendo esempi pratici e risoluzioni anche in diretta di casi presentati dai partecipanti.
Per quanto riguarda i redditi e i patrimoni si affronteranno dalla prospettiva dei controlli le problematiche complesse collegate alla corretta composizione della DSU, anche alla luce del nuovo ISEE precompilato, che ha prodotto importanti impatti sull’attività di controllo degli Enti Erogatori.
Gli aspetti patrimoniali e reddituali sono il cuore della DSU ma essendo numerosi è necessario individuare quali sono gli aspetti critici che devono essere tenuti in attenzione se si vuole effettuare un’efficace attività di controllo.
Saranno presentate anche le novità che riguardano i controlli sistematici sul patrimonio finanziario per la corretta gestione delle annotazioni delle attestazioni ISEE. Saranno esaminate anche le ultime novità introdotte in materia di ISEE corrente.
L’ISEE presenta una complessità tale che il suo utilizzo operativo richiede conoscenze specifiche per gestire al meglio la fase dei controlli sulla DSU da parte dell’Ente erogatore, ma anche per creare una sinergia di rete tra cittadini, CAAF e Ente erogatore.